Il 25 aprile torna Corrireggio: la macchina organizzativa funziona a pieno ritmo

da Legambiente Reggio Calabria — 

È in pieno corso l’operazione maquillage in vista della Corrireggio del 25 aprile che accoglierà i partecipanti che verranno non solo della Calabria e dalla vicina Sicilia, un intervento accurato anche per mostrare il volto più bello di Reggio. Domenica ci sarà la giornata d’apertura di un’intensa settimana di eventi culturali con convegni, mostre, proiezioni cinematografiche, iniziative di volontariato ambientale e di sport.

La collaudata macchina organizzativa – messa in campo da Legambiente e dalle altre associazioni di volontariato aderenti – si avvale della collaborazione attiva di vari Enti. Gli aspetti tecnici sono stati affrontati principalmente nel corso di una apposita riunione del GTM (gruppo tecnico misto) a cui hanno preso parte, oltre agli organizzatori della Corrireggio, i funzionari comunali della polizia municipale, dell’ufficio sportello unico, dell’ufficio tecnico del traffico e anche due rappresentati dell’Atam, Azienda Trasporti Area Metropolitana. La riunione operativa è servita a definire le soluzioni più ottimali per l’organizzazione integrata dei servizi per la giornata del 25 aprile. Contestualmente anche l’assessorato ai lavori pubblici è impegnato in un intervento di manutenzione straordinaria del manto stradale lungo il percorso, finalizzato a garantire una totale agibilità anche per i disabili, alla sistemazione dei cubetti di basalto (i cosidetti sampietrini) mancanti del pavé, e a un ripristino dei cordoli e di altri elementi d’arredo danneggiati dai vandali, soprattutto lungo la passeggiata a mare.

Alla messa a punto finale del percorso penserà l’“Operazione Cammino Pulito” giornata ecologica organizzata da Legambiente, in collaborazione anche con l’AVR e numerose associazioni, domenica 19 aprile, che interesserà le aree del litorale. L’appuntamento è per le ore 9 presso la stele Falcomatà all’inizio del Lungomare.

Intanto, per quanto riguarda le adesioni alla Corrireggio, lievita l’interesse per la sezione fitwalking. È questa una disciplina sportiva non agonistica riconosciuta dalla FIDAL, nata da un’idea dei gemelli olimpionici di marcia Maurizio e Giorgio Damilano con quest’ultimo che, in rappresentanza della “Scuola del Cammino”, verrà a fare da testimonial, assieme al rappresentante del Fitwalking Calabria Fausto Certomà in occasione della conferenza stampa di presentazione prevista per domenica 19 alle ore 11 presso il circolo velico di Reggio Calabria. Il Fitwalking si sta consolidando in molti comuni della Calabria, con la costituzione di numerosi “gruppi del cammino”. La caratteristica distintiva di questo sport sta nella camminata vigorosa, che rappresenta una sana attività fisica, in stretto contatto con la natura e la bellezza dei luoghi e dei paesaggi, protesa verso il benessere fisico e mentale. Gli esperti e appassionati del fitwalking tengono a sottolineare che questo non è solo uno sport ma bensì uno stile di vita. Per sottolineare la vivacità del movimento fitwalking in Calabria basta il dato di fatto che al 2° Roccella Fitwalking di luglio scorso si è registrata la presenza di 1500 partecipanti. A tenere a battesimo la 33esima edizione della Corrireggio, rafforzando il messaggio che da questa si vuole far partire, ci sarà anche la direttrice generale del settore ricerca del Ministero della salute, Novella Luciani.

IL TEMA DEL BENESSERE DEL CAMMINARE ATTIRA MOLTI INTERESSI

Il programma e i contenuti dei vari eventi della Corrireggio 2015 insieme alle informazioni e le novità relative alla corsa-passeggiata podistica del 25 aprile saranno illustrate domani (domenica) – a conclusione dell’ operazione di volontariato “Cammino Pulito” – nel corso della conferenza stampa organizzata per le ore 11 presso il Circolo Velico di Reggio Calabria, alla presenza di testimonial importanti come il maratoneta olimpionico Giorgio Damilano e la direttrice generale del settore ricerca del Ministero della Salute, Novella Luciani.

Intanto continuano a giungere le adesioni alla corsa podistica del 25 aprile da parte di associazioni e gruppi, mentre l’apertura ufficiale delle iscrizioni avverrà da Lunedì 20 aprile dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20.00 con i tradizionali banchetti ubicati presso l’edicola-infopoint di Piazza Camagna e presso la Galleria di Palazzo San Giorgio sul Corso Garibaldi.

Il tema guida della Corrireggio sintetizzato dallo slogan “il benessere del camminare” sta stimolando attenzione a chi guarda alla pratica sportiva e al movimento come terapia a costo zero per la persona, nonché come veicolo di scoperta dei luoghi, di ritrovato rapporto con l’ambiente e di socialità. Il tema permette inoltre di scoprire ed evidenziare realtà associative che silenziosamente operano sul territorio.

“Anche l’A.G.D. – Associazione Giovani con Diabete “Prof. Renato Caminiti” di Villa San Giovanni – è scritto in una lettera inviata agli organizzatori – sarà presente la mattina del 25 aprile alla Corrireggio, non solo perché in sintonia con il messaggio della manifestazione cioè: “la filosofia, la cultura e il benessere del camminare”, ma, soprattutto, perchè semplicemente correndo o passeggiando insieme in allegria si afferma una visione dello sport come terapia accessibile a tutti a tutte le età a qualsiasi livello e soprattutto momento di socializzazione e condivisione. Questo appuntamento, dunque, è in perfetta continuità con il progetto, Sport Training Diabete, promosso a livello nazionale in tutte le regioni italiane da A.G.D., Italia e sponsorizzato dalla Vodafone”.

L’A.G.D., Associazione Giovani con Diabete “Prof. Renato Caminiti”, che ha sede presso l’omonima Casa di Cura di Villa San Giovanni, è stata fondata il 19 Febbraio 2015 con l’impegno prioritario di aiutare i giovani con diabete e le loro famiglie nella gestione dei molteplici e complessi aspetti che riguardano la patologia. L’ associazione non ha scopo di lucro, tutela i diritti dei più piccoli e dei giovani insulino-dipendenti, nel settore sociale e sanitario. Si occupa inoltre di formazione, ricerca scientifica attraverso anche l’organizzazione di soggiorni educativi, attività sportive e manifestazioni dedicate, che possano essere utili per favorire lo scambio di esperienze, non solo in campo sanitario, ma sopratutto sociale al fine di diffondere i corretti stili di vita non solo ai bimbi diabetici ma a tutti. “Per questo- assicurano i rappresentanti dell’Associazione Giovani con Diabete i nostri ragazzi saranno per questo puntuali all’appuntamento di sabato 25 aprile alle 10,00 presso il Lungomare Falcomata, per “Camminare Dolce/Mente Insieme” in nome dello sport, della socialità e del vero benessere della persona”.