Come ogni anno alcuni dei “granelli di sabbiarossa”, i fortunati titoli di SRed, saranno protagonisti dello stand della Regione Calabria a Torino Lingotto. Quest’anno l’appuntamento con sabbiarossa ED al XXVIII SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO è per sabato 16 maggio alle 19 [pad. 3, stand T 101], con l’evento “l’urgenza di andare oltre i pregiudizi: le nuove narrazioni di sabbiarossa ED”. Un sottotitolo che disegna ulteriormente l’orizzonte di una linea editoriale ben precisa: “la narrazione come forma di resistenza culturale e sociale”. Sarà un incontro a più voci, dalla Calabrofobia del libro inchiesta Marchiati, che racconta perché i calabresi sono bollati come “pericolosi e cattivi”, passando per l’ansia di popolarità di Demi Romeo, protagonista del romanzo Carta vetrata, per arrivare alla nuova lettura degli scafisti di oggi, passeur di ieri, e degli sbarchi dei migranti nel romanzo Beltempo: narrare la realtà per andare oltre stereotipi e pregiudizi, e trovare insieme un nuovo orizzonte.
Parteciperanno gli autori dei tre libri Alessandro Russo, Paola Bottero, Saverio Pazzano e Caterina Luciano, l’artista autrice delle cover di sabbiarossa EDIZIONI, e l’assessore alla Cultura del Comune di Reggio Calabria, Patrizia Nardi.
Il giorno successivo, domenica 17, altri due appuntamenti: alle 12, sempre nella sala convegni dello stand della Regione Calabria, “città metropolitana in rete”, incontro durante il quale l’ass. Nardi e l’editore Bottero presenteranno un progetto condiviso, “ES, Editori dello Stretto”, a cui stanno lavorando per creare sinergie intorno a un orizzonte culturale che coninvolga l’intero territorio della provincia reggina, l’amministrazione comunale e gli editori della Città metropolitana e della provincia; alle 19:30, a Porta Palazzo, un incontro condiviso sul tema dei migranti, partendo ovviamente dal romanzo Beltempo di Saverio Pazzano. Che lunedì 18 sarà la base di partenza di un incontro, sempre sul tema della migrazione e dell’integrazione, all’ic2 Dalla Chiesa di San Mauro.