da Pietro Caminiti* —
A Villa San Giovanni nella notte di sabato 22 Agosto 2015 si è dato vita ad un evento epocale per la città. Volevamo dare un’ opportunità in più alle attività presenti sul territorio e ci siamo riusciti, grazie ad un lavoro sinergico che ha premiato l’ impegno ma anche l’audacia di chi ci ha creduto! Prime fra tutti l’ Amministrazione Comunale e l’ Associazione Culturale Musicale S.A.M.I. che proponendo La Sagra della birra e la sfilata di moda di Prima Donna ha dato l’input alla realizzazione di uno splendido evento che, siamo certi, avrà un seguito e porterà ogni anno ad un appuntamento fisso presso il Lungomare Cenide e Fata Morgana di Villa San Giovanni. Ci hanno creduto anche le attività produttive che hanno risposto positivamente alla Domanda di Sponsorizzazione dell’ amministrazione comunale: Caronte e Tourist, Consorzio Perla dello Stretto, Conad, Euronics, Telereading, AVR.

La Notte della Fata Morgana ha dato vita ad un tratto unico della costa e non solo della città di Villa San Giovanni ma di tutta la Costa Viola con migliaia di visitatori presenti (si stimano almeno 15000 presenze) ed ha soddisfatto le aspettative dei commercianti (oltre 20 le attività produttive coinvolte); è stata momento di socializzazione, divertimento ed anche di valorizzazione per le associazioni cittadine.
Un passeggio mai visto per oltre 2 Km del lungomare fino al cuore del borgo Cannitello dove si poteva spaziare tra attività divulgative e di sensibilizzazione, arte, cultura, spettacoli musicali che hanno abbracciato tutti i generi e fasce d’età, spettacolo pirotecnico, sagre gastronomiche, esposizioni di auto, prodotti tipici e abbigliamento e tanta gastronomia tipica del nostro territorio, tutti graditi ai numerosi visitatori.
Con La Notte della Fata Morgana si è iniziato un percorso che ha lo scopo di valorizzare la vocazione turistica della Città che sino ad oggi, nell’ immaginario collettivo, è stata vista solo come luogo di transito. Ma Villa san Giovanni è un posto straordinario ed unico al mondo ricco di storia ,arte e cultura con un’ottima ricettività dove fermarsi a guardare un panorama straordinario, godere dei prodotti delle attività produttive presenti sul territorio e poi continuare il viaggio verso altre mete.
A tutti i commercianti, turisti e cittadini che ci hanno ringraziato diciamo noi grazie per aver lanciato, con la loro presenza, un messaggio positivo di crescita del nostro territorio.
Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro instancabile delle persone che si sono dedicate anime e corpo alla buona riuscita dell’ evento organizzando i servizi necessari all’ accoglienza di tanti visitatori (vigilanza, bus navetta, aree parcheggio, servizio sanitario): 40 sono state le unità messe a disposizione dagli uffici comunali (Ufficio Tecnico e Polizia Municipale) e dalla Protezione Civile che hanno lavorato in sinergia tra loro risolvendo di volta in volta i problemi che si sono presentati recando il minor disagio possibile alla cittadinanza e che una volta terminato l’evento, nelle prime ore dell’alba, si è continuati a lavorare per far trovare il lungomare e tutto
il percorso della notte bianca in ordine e pulito nella giornata di domenica, ricca di ulteriori eventi come da programma dell’estate villese.
A tutto ciò si aggiunge la spesa esigua a carico del bilancio comunale, anche grazie all’adesione alla manifestazione per il reperimento di sponsor avviata qualche giorno prima dell’evento da parte dell’Amministrazione Comunale, con una ricaduta in favore delle attività produttive che hanno fatto il “pienone” sino a tarda notte.
La buona riuscita dell’ evento è da stimolo per istituzionalizzare lo stesso negli anni a venire. Vi diamo appuntamento al 2016!
* consigliere delegato attività produttive Villa San Giovanni