Suoni del Risveglio: in corso la selezione di musicisti per la creazione di un’orchestra jazz/popular dell’area metropolitana reggina

da Nino Spezzano —

L’ass. Cult. Birdland, con il patrocinio e la cooperazione attiva dell’amministrazione provinciale e il comune di Reggio Calabria, enti e istituzioni culturali di Messina, Palmi, Villa San Giovanni, Montebello, Melito, Bova Marina, Palizzi, e altri, nell’ambito della XV ed. del Festival World music, etnica e contaminazioni multiart “Suoni del Risveglio”, bandisce un avviso per la selezione di musicisti finalizzato alla realizzazione di un laboratorio gratuito per la nascita di un orchestra innovativa e creativa jazz/popular, che possa esibirsi per quanto riguarda il Natale 2015 – anche con la formazione di gruppi più ridotti all’interno, altrimenti definiti “Combo”, per la realizzazione di Concerti, jam session ed eventi vari nei comuni della provincia di RC/ME nei siti più suggestivi degli stessi, e che, in una prospettiva di crescita artistica, professionale e culturale possa, nel tempo, assumere carattere lavorativo e di animazione turistico-culturale stabile possa esportare ovunque la sua produzione.
La selezione pubblica è riservata ai seguenti strumentisti: contrabasso e basso elettrico, batteria, percussioni Latin/afrocubane, chitarra, clarinetto, clarinetto basso, pianoforte/tastiere, sassofono, tromba, trombone, trombone basso/tuba violino, violoncello, viola, corno francese, fisarmonica, voci (maschili e femminili).

orchestra jazz popularLe domande di partecipazione devono pervenire entro il 26/11/2015 alla mail birdland31@gmail.com specificando nome, cognome, telefono, strumento/i suonato/i e un curriculum sintetico di studio e artistico/professionale. Gli aspiranti potranno inviare via mail/social, riferimenti you tube e/o altro, incisioni audio/video di proprie performance (anche con l’ausilio di basi musicali e quant’altro possa evidenziare con chiarezza il proprio livello tecnico/interpretativo, ad es. esecuzioni di musica classica). La direzione artistica si riserva di convocare gli aspiranti secondo i criteri ritenuti più idonei alla formazione dell’organico orchestrale.
Gli aspiranti saranno convocati entro il 30 novembre. L’inizio delle prove entro 6 dicembre, debutto nel periodo natalizio. In sede di convocazione, gli aspiranti dovranno interpretare un tema di qualsiasi genere jazz/popular a loro scelta, una lettura a prima vista di facile/media difficoltà e un colloquio motivazionale. Le prove (n° ca. 1 o 2 prove per ogni sezione dell’orchestra + 2/3 prove tutti ) saranno concordate ma orientativamente saranno la domenica. In base alla selezione si potrà comunque prendere parte ai combo che si formeranno ed esibiranno in diversi siti, in jam session e/o con gruppi ad hoc.

Programma del laboratorio: saranno effettuate esperienze progressive di introduzione ai nuovi linguaggi con pratica di “stage band”, la tecnica strumentale (costruzione di un suono adeguato, lettura , intonazione, pronuncia, tecnica armonica finalizzata all’improvvisazione, individuazione dei parametri e degli stilemi jazz, latin, funky, pop, fusion, ecc., il repertorio, tecniche di ascolto ). Saranno fornite partiture, arrangiamenti, mat. didattico, incisioni, basi ecc, e quant’altro necessario alla buona riuscita del progetto. La realizzazione dell’orchestra sarà finalizzata all’esibizione in eventi ed attività di animazione socio-culturale e formative, e potrà essere retribuita secondo i parametri sindacali, della legislazione e dei contratti nazionali, nonché dell’Enpals-Siae, fatta salva qualsiasi spontanea partecipazione ad iniziative a sfondo benefico e/o di promozione socio culturale. Sarà rilasciato attestato di merito dai sindaci e dagli amministratori dei comuni che parteciperanno al progetto e titoli artistici a coloro che saranno selezionati e prenderanno parte alle attività preparatorie e concertistiche.

L’associazione Birdland non ha finalità di lucro, e non svolge attività di impresariato (sarà cura di un tour manager promuovere le attività dell’orchestra) ma dal 1994 sviluppa progetti culturali originali, eventi multiculturali, interculturali, multiart certificabili, locali, regionali, nazionali e europei (capofila di un progetto sull’asse “Cultura 2007/2013 con altri quattro paesi come Francia, Bulgaria, Spagna e Grecia). Si avvale del supporto di un fonico e un tecnico polivalente per tutte le esigenze tecniche e logistiche. Nino Spezzano, pres. a.c. Birdland, direttore artistico/Didattico del laboratorio e dell’orchestra: 45 anni di pratica musicale accademica ed extra-accademica, 30 di didattica fino alla formazione di insegnanti per le scuole statali e master nei dipartimenti jazz nelle migliori università della Lituania in qualità di arrangiatore, solista di sax e clarinetto, direttore d’orchestra.