La storia dei ragazzi della baracca 45 anni dopo. A Reggio, sabato 12 dicembre

da Sandro Vitale — 

Cresce l’interesse e diventano numerose le adesioni all’iniziativa dell’ANPI di Reggio Calabria in vista dell’incontro programmato per sabato 12 dicembre 2015, con inizio alle ore 9,00, presso il Liceo Artistico “M. Preti – A. Frangipane”, con alcune quinte classi dei licei cittadini (oltre all’Artistico, i due Licei scientifici).
Successivamente all’adesione della cantastorie calabrese Francesca Prestia, che si esibirà cantando, insieme ad altri brani musicali di grande pregio, la canzone inedita “Gli anarchici dell’autostrada”, ispirata alla storia che sarà raccontata agli studenti partecipanti, hanno comunicato la loro adesione il giovane pittore Alessandro Allegra, che ha realizzato il bozzetto inserito nella locandina, e il giovane cantautore reggino, Domenico Bucarelli, autore del brano “Gianni e Annalise”, inserito nell’album “Io Parlo”.

i ragazzi della baracca Anpi Rc 2La storia dei “RAGAZZI DELLA BARACCA” sarà raccontata ai ragazzi dei licei attraverso il contributo di testimonianze dirette, in particolare quella di Tonino Perna, e dei testi letterari di Fabio Cuzzola e Nicoletta Orlandi Posti. In relazione ad alcune richieste di consentire ad altri studenti di partecipare all’iniziativa di sabato 12, la Segreteria dell’ANPI comunica che non è possibile accogliere richieste ulteriori, essendo già otto le quinte classi partecipanti, ma sarà possibile organizzare successivi incontri presso altri istituti scolastici, interessati ad ospitare analoghi incontri.
L’ANPI rivolge un particolare invito ai giornalisti ad essere presenti e a dare un contributo affinché la storia dei “RAGAZZI DELLA BARACCA” esca dall’oblio nel quale purtroppo per tanti anni è stata confinata, persino a Reggio Calabria.

i ragazzi della baracca 45 anni dopo

i ragazzi della baracca Anpi RcNella notte tra il 26 ed il 27 settembre del 1970 un gravissimo “incidente stradale”, a circa 50 chilometri da Roma, in località Ferentino, stronca le giovani vite di Gianni Aricò, Annelise Borth, Angelo Casile, Luigi Lo Celso e Franco Scordo, “I ragazzi della baracca” di Reggio Calabria.
I procedimenti giudiziari, mirati a far luce sulle tragiche circostanze di “quella maledetta notte del 26 settembre” (come scrive Tonino Perna nella prefazione al libro di Fabio Cuzzola) hanno contribuito a “seppellire” la storia di quei ragazzi. Spesso, però,quando il desiderio di comprendere non trova nelle aule dei tribunali spiegazioni sufficienti, vengono in aiuto le ricerche personali o collettive, mosse dalla volontà di conoscere e di comprendere, al fine di non seppellire nell’oblio la storia “collettiva” di 5 giovani che, anche quella notte, sull’autostrada verso Roma, a bordo di una piccola Mini Morris”, continuavano a “viaggiare in direzione ostinata e contraria”, così come da qualche anno facevano, dandosi appuntamento in una stanza della “baracca” di Reggio Calabria.

A 45 anni di distanza dal ’26 settembre ’70, l’A.N.P.I di Reggio Calabria ha deciso di raccontare ai ragazzi reggini, ed in particolare agli studenti delle quinte classi di tre istituti scolastici della città (Liceo Artistico “Mattia Preti”, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” e Liceo Scientifico “Alessandro Volta”), la storia di quei ragazzi, tre dei quali avevano frequentato il Liceo Artistico (Angelo Casile) ed il Liceo Scientifico ( Gianni Aricò e Franco Scordo).
Per la ricostruzione dell’intera vicenda , ad integrazione delle testimonianze dirette, tra le quali quella del prof. Tonino Perna, saranno utilizzati i testi del libro di Fabio Cuzzola “Cinque anarchici del Sud” e di Nicoletta Orlandi Posti “Il sangue politico”, insieme alle immagini, tratte dal servizio televisivo “Blu notte” dedicato da Carlo Lucarelli alla “strage di Gioia Tauro del 1970”.
Al centro del programma l’esibizione straordinaria di Francesca Prestia, cantastorie calabrese, che eseguirà, insieme ad altri due brani fortemente correlati ai contenuti delle  vicende raccontate, una canzone inedita dedicata ai “ragazzi della baracca” di Reggio Calabria. L’iniziativa dell’A.N.P.I. rivolta agli studenti delle quinte classi è programmata per le ore 9.00 di sabato 12 dicembre 2015 nell’Aula Magna del Liceo Artistico “Mattia Preti”.