Corrireggio 2016 pronta ai nastri di partenza

corrireggio 2016C’è tempo fino a venerdì 24 aprile (il gazebo informazioni in Piazza Camagna è operativo dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20) per pre-iscriversi alla Corrireggio. Ma ci si potrà iscrivere anche la mattina della corsa-passeggiata (dalle ore 9 alle ore 10): basterà cercare i tavolini attrezzati nello spazio-raduno alla partenza: decisione maturata dalla volontà di favorire tutti, anche le persone che provengono da fuori città. La quota di iscrizione è di 5 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini fino a tredici anni. Per l’iscrizione alla gara podistica competitiva, riservata ai tesserati alla F.I.D.A.L, ai possessori della RUNCARD FIDAL e ai tesserati a enti di promozione sportiva, la quota di iscrizione è maggiorata di 1 euro di quota F.I.D.A.L.

CORRIREGGIO 2016_locandina programma L’attesa corsa podistica di primavera organizzata da Legambiente comprende tre sezioni: una non competitiva, di 4 chilometri e mezzo, una riservata al fitwalking (tecnica del cammino vigoroso) di 7 chilometri, una competitiva di 12 chilometri e mezzo, riservata agli agonisti abilitati all’attività di atletica. Il tutto su unico percorso, seppure con alcune varianti legate alle diverse esigenze di chilometraggio. Quest’anno, dopo l’abituale partenza alle ore dieci e trenta dalla stele Falcomatà – Rosa dei Venti, il percorso si snoderà tra il lungomare e la via Barlaam arrivando fino al Calopinace e la passeggiata litoranea che comprenderà la zona del Tempietto, per concludersi, come sempre, sul tratto finale della pista ciclabile in prossimità del Lido Comunale, dove sarà attrezzato un punto ristoro con i prodotti offerti dalla Fattoria della Piana, dalla Mangiatorella, e da altre aziende dell’impresa sociale.

percorso_corrireggio_2015Appuntamento a lunedì 25 aprile, Giornata Mondiale della Terra, quindi, per la 34° Corsa Ecologico-sportiva Corrireggio, che quest’anno si muove su uno slogan molto significativo: “Portami rispetto!”.
Come ha spiegato Nuccio Barillà, quest’anno ha un sapore diverso, e lungo una settimana, iniziata con la manifestazione sostenuta dalla Rete della Legalità, tenutasi il 20 aprile nella Chiesa Ortodossa San Paolo dei Greci.