Continua a Capo Vaticano Estate a casa Berto, in attesa di Mieli e Gratteri

da Sbv —

estate a casa bertoEntra nel vivo la seconda edizione di “Estate a casa Berto”, la rassegna culturale voluta da Antonia Berto, la figlia del grande scrittore che fece della Calabria e di Capo Vaticano il proprio luogo di elezione, organizzata insieme al Sistema Bibliotecario vibonese, con il sostegno del Comune di Ricadi.

Inaugurata martedì 19, con l’esibizione gruppo cosentino “Cumededè”, guidato dal Maestro Checco Pallone, registrando una straordinaria presenza di pubblico, la rassegna continuerà nelle prossime serate tra letteratura, cinema, musica e incontri d’autore, avvolti nella magia di Capo Vaticano.

Tra i più attesi, Paolo Mieli e Nicola Gratteri, i quali domenica 24 colloquieranno insieme intorno al tema “Italia: il futuro che verrà”, moderati dalla giornalista e scrittrice Paola Bottero. Questa sera, invece, sarà “Cinema a casa Berto” a cura di Enrico Ghezzi, con la proiezione del film “Ro.Go.Pa.G. Illibatezza” di Roberto Rossellini, a cui seguirà domani “Il Brigante” di Renato Castellani, film tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Berto, e restaurato di recente dalla Cineteca Nazionale.
Grande soddisfazione è stata espressa dagli ideatori dell’evento, Jo Lattari, Gilberto Floriani e Marco Mottolese che con Antonia, per l’ottimo avvio della rassegna culturale: «Checco Pallone ha incarnato alla perfezione lo stile e l’anima di “Estate a casa Berto”, un momento di incontri e di scoperte ma anche di attività culturali realizzate per divertire e divertirsi. Questo ci è sempre sembrato il modo migliore sia per onorare la memoria di Giuseppe Berto ma anche per dare un seguito al Premio Berto che quest’anno ha ripreso con vigore la propria attività a Ricadi e Capo Vaticano».

Le serate, ospitate nella proprietà della famiglia Berto, si caratterizzeranno come agorà, in modo che i protagonisti possano interagire con il pubblico. A completare le serate, la degustazione di cibi e vini calabresi, con la supervisione del cuoco americano Philiph Smith.

19 LUGLIO 
ore 21,00 Inaugurazione con il Concerto dei  “Cumededè”

20 LUGLIO 
ore 20,30 Fabio Cinque #ComeSeNonCiFosseUnDomani Tour 2016
ore 22,00 Inaugura “Cinema a casa Berto” a cura di Enrico Ghezzi con Anima Nera (1962), di Roberto Rossellini  (97’)

21 LUGLIO
ore 21,00 Nuccio Ordine:  “Classici per la vita”. Introduce la giornalista Rosa Cardillo
ore 22,00 “Cinema a casa Berto” a cura di Enrico Ghezzi: Toby Dammitt (37’) di Federico Fellini – episodio da “Tre passi nel delirio” (1968)

22  LUGLIO
ore 21,00  “Cinema a casa Berto” a cura di Enrico Ghezzi: dal film Ro.Go.Pa.G. Illibatezza di Roberto Rossellini Italia–Francia, 1962 (110’)

23  LUGLIO
ore 21,00  “Cinema a casa Berto” a cura di Enrico Ghezzi : Il brigante (1961) di Renato Castellani (film tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Berto)

24 LUGLIO
ore 21,00 Paolo Mieli e Nicola Gratteri a colloquio: “Italia: il futuro che verrà”; conduce e modera la giornalista e scrittrice Paola Bottero

25 LUGLIO
ore  21,00  Paolo Giaccio: “La televisione impossibile”. Conduce la giornalista Rosa Cardillo
ore 22,00 “Cinema a casa Berto” a cura di  Enrico Ghezzi: La ricotta (1963) diP.P. Pasolini (40’)

26  LUGLIO
ore  21,00 Camilla Baresani  presenta  “Gli sbafatori” (ed. Mondadori Electa). Conduce la giornalista Rosa Cardillo

27 LUGLIO
ore 21,00 Maurizio De Giovanni, Mimmo Gangemi, Gioacchino Criaco, Ricky Tognazzi: “Dalla pagina scritta al film, metodi, trucchi e retroscena”. Conduce e modera la giornalista Rosa Cardillo

28 LUGLIO
ore 21,00 Intervista sotto  le stelle con Simona Izzo. Conduce la giornalista Rosa Cardillo
ore 22,00 Fabermusicae in concerto. Segue serata enogastronomica a cura di Felice Giocondo.