da Raffaele Loprete
È stato ufficializzato – nel corso della presentazione – alla presenza del sindaco Fabio Scionti, dell’assessore Raffaele Loprete e dal presidente della Consulta delle Associazioni cittadine, Filippo Andreacchio – il programma del carnevale taurianovese. Il cartello delle manifestazioni – per la cui realizzazione il Comune, per il secondo anno consecutivo si è fattivamente impegnato, è stato curato dall’Assessore Raffaele Loprete e dalla Consulta delle associazioni e della società civile del comune di Taurianova in collaborazione – grazie all’Assessore Raffaella Ferraro- con gli Istituti Comprensivi “Monteleone-Pascoli” e “Sofia Alessio- Contestabile”,l’a.s.d. Ariadne danza di Taurianova, associazione culturale “Per Palmi”, Azione Cattolica di Amato e da un gruppo sponteneo di ragazzi “La casa dei Matti”.
Nel corso della conferenza stampa, il Sindaco e l’Assessore Loprete hanno ribadito l’importanza di valorizzare la tradizione carnascialesca nel solco di una rivisitazione culturale del momento di generale goliardica irriverenza che si lega da sempre al carnevale. Non solo la gioia per la fine di rigori invernali e il risveglio della natura con l’imminente arrivo della primavera ma anche la forza dirompente della satira come elemento necessario alla demonizzazione delle tante ansie che oggi assillano giovani e meno giovani.
Ridare vita, con una logica nuova di coinvolgimento attivo della città e dei cittadini – alla originalità della tradizione carnascialesca taurianovese è – hanno concluso Sindaco e Assessore – l’obiettivo di medio periodo. Per intanto, per l’anno in corso è stato giudicata positiva la risposta da parte delle istituzioni scolastiche, e delle associazioni operanti sul territorio. Il carnevale dovrà diventare – sostengono i due – una occasione per valorizzare la centralità di Taurianova nella geografia pianigiana. Tantissimi saranno i bambini in maschera e diverse anche le adesioni di gruppi giovanili spontanei, con il ritorno dei “carri allegorici”. Gli allestimenti sono ormai quasi ultimati e si spera, possano in breve eguagliare i livelli di cura e di fantasiosa irriverenza dei carri della migliore tradizione italiana. Attrattiva ulteriore e di non secondario rilievo il teatro dei burattini proposta dalla prestigiosa famiglia Ferrajolo: i più importanti burattinai europei. Per favorire la partecipazione dei giovani delle comunità di San Martino e Amato è stato attivato anche un servizio navetta con bus messo a disposizione dalla dirigenza della società Asi Sport di Taurianova.
Domenica 26 febbraio 2017
Orario | Luogo | Attività | Direzione corteo |
14:30 | Largo Ospedale | incontro con i partecipanti | |
15:00 | Largo Ospedale | partenza dei gruppi in maschera | via Principessa Di Piemonte |
15:30 | Villa comunale “A. Fava” | Esibizione dei gruppi | |
16:00 | Villa comunale “A. Fava” | partenza dei gruppi in maschera | via Montello, via XXIV Maggio |
16:30 | Piazza Italia (di fianco bar Le Chicche) | presentazione ed esibizione dei gruppi partecipanti. |
Altre attività
17:30 | Piazza Macrì | spettacolo dei burattini (durata 90 minuti) |
18:00 | Piazza Italia | spettacolo musicale 4Toons |
Martedì 28 febbraio 2017
Orario | Luogo | Attività | Direzione corteo |
14:30 | Via Senatore Loschiavo | incontro con i partecipanti alla sfilata allegorica | |
15:00 | Via Senatore Loschiavo (rotonda con viale Ricci) | partenza dei gruppi in maschera | via Senatore Loschiavo, Piazza Macrì |
15:45 | |||
16:30 | Piazza Macrì | presentazione ed esibizione dei gruppi partecipanti | |
17:30 | Piazza Macrì | Animazione a cura di Saro Di Giorgio |