dal Circolo Velico Reggio
Il 2017, per il Circolo Velico Reggio è un anno che si presenta sicuramente impegnativo ma nello stesso tempo esaltante e stimolante. In un periodo in cui molti settori soffrono, al Velico si vedono moltiplicare gli eventi, i giorni di regata e le presenze di regatanti ospiti. In questo momento sono presenti nell’impianto del Velico due giovanissimi croati della classe Optimist, May Bisaki e Tea Peteh, giunti a Reggio per trovare garanzia di vento grazie alle condizioni morfologiche dello Stretto e al contributo dell’affiatato team del Velico. Ad accompagnarli è il tecnico del Circolo Denis Finderle, che in questi giorni è stato in Croazia per uno stage con i più agguerriti velisti della classe Optimist. Al termine dello stage è nato forte il desiderio dei regatanti croati di venire a Reggio per misurarsi con la matematica certezza di allenarsi in condizioni di vento ottimali.
Il 18 maggio, si svolgerà il tradizionale Gran galà della Vela giunto alla terza edizione e quest’anno le stelle che brilleranno sono tantissime, un ruolo viene assegnato alla Marina Militare con l’assegnazione del riconoscimento agli Ammiragli Giovanni Iannucci, mitico comandante della Amerigo Vespucci e Giancarlo Olimbo, eletto vice Presidente dell’European Boating Association e conquistando un grande ruolo, in rappresentanza della FIV, nella politica del diporto nautico nel Mediterraneo. Veri marinai e velisti, che presentano un curriculum denso di traguardi prestigiosi e che oggi offrono grande disponibilità, a livello nazionale e internazionale , nel mondo degli interessi sul mare del nostro Paese. Si sta completando il panorama dei premiati con la presenza di uno sportivo di risonanza nazionale di cui si sta attendendo la disponibilità per la data in calendario. La vela a braccetto con lo Sport, la cultura, la socialità e l’economia in una kermesse amichevole che ha per centro la città di Reggio Calabria dove vento e qualità dei servizi sono assicurati.
Il 2 giugno scatta il Vela Day che caratterizzerà la giornata dove la vela spiegherà tutta la sua potenzialità con dimostrazioni sul Corso Garibaldi nel centro cittadino. I giovanissimi e i loro familiari potranno ammirare le imbarcazioni specializzate i con cui abbinare le vacanze con il divertimento e con la famiglia, vivendo in città. Oltre al programma agonistico e sociale, continua l’impegno con il fondamentale ruolo che ha la scuola vela per il Circolo Velico, anche questa con una trentennale esperienza e che ha prodotto in tutti questi anni tanti appassionati e campioni che hanno regatato a livello nazionale e internazionale.
Quest’anno si è voluto incentivare la presenza delle famiglie proponendo pacchetti diversi. La scuola vela è coordinata dal tecnico Denis Finderle coadiuvato da Silvio Morabito per le tavole a vela. Tutto questo calendario di attività è una “warm up” di avvicinamento alla XXXIII Mediterranean Cup, il meeting internazionale che si svolgerà a Reggio Calabria dal 28 ottobre al 1° novembre. L’evento internazionale giunto alla 33a edizione, richiede un grande impegno organizzativo e di responsabilità e non solo in acqua, dovendosi tessere una serie di rapporti internazionali per assecondare il richiamo di centinaia di presenze e di rappresentative nazionali con un conseguente ruolo nella positiva ricaduta sull’economia territoriale.