dal Consiglio regionale della Calabria
Un’iniziativa culturale che abbraccia il tema del servizio al prossimo e lo traduce in arte per veicolare il messaggio universale di fratellanza e solidarietà fra gli uomini. Martedì 2 maggio, alle ore 17.30, il convegno dal titolo Arte Accoglienza Africa Anziani”, ospitato nella sala Monteleone del Consiglio regionale – aprirà una mostra d’arte che sarà visitabile fino a sabato 6, tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. 28 artisti esporranno le loro tele e le diverse creazioni su temi che sono al centro delle odierne cronache.
Promotori dell’iniziativa – che ha il patrocinio del Consiglio regionale e del Comune di Reggio Calabria – l’associazione artistico-culturale Visionarte e la comunità di Sant’Egidio della Città dello Stretto che fa parte del Coordinamento diocesano emergenza migranti.
Aprirà i lavori il presidente del Consiglio regionale della Calabria Nicola Irto. Dopo i saluti di Gregorio Procopio (presidente dell’associazione artistico-culturale “Visionarte” e di Domenico Richichi (volontario della comunità di Sant’Egidio di Reggio Calabria), vi saranno i contributi di Enzo Infantino (volontario umanitario impegnato in missioni all’estero) e di Filippo Rosace (storico dell’arte). Interverranno quindi Lucia Anita Nucera (assessore alle politiche, welfare e politiche della famiglia, pari opportunità e minoranze linguistiche del Comune di Reggio Calabria) ed Eduardo Lamberti Castronuovo (consigliere della Città Metropolitana di Rc). Seguiranno le relazioni di Michelangelo Bartolo (direttore del reparto di Telemedicina del Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata di Roma) e di Antonio Marziale (garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria). Le conclusioni sono affidate al Reverendo Don Antonino Pangallo (direttore Caritas Reggio Calabria – Bova). Coordinerà i lavori la giornalista Luisa Lombardo.
All’evento – che s’inserisce all’interno di un programma di appuntamenti promossi a Palazzo Campanella – seguirà mercoledì 3 maggio alle ore 17.30, la presentazione del libro “Gioia e le altre” – edizioni Città Nuova, a cura di Michelangelo Bartolo, medico impegnato dal 2001 in missioni umanitarie nei Paesi africani dove ha aperto diversi centri clinici di cura e servizi di Telemedicina. Interverranno all’iniziativa, che sarà moderata dal giornalista Federico Minniti: Don Antonino Iachino (rettore della Chiesa del Carmine di Reggio Calabria e delegato per il diaconato; Paolo Marcianò (presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus sezione provinciale di Reggio Calabria e vice presidente vicario Avis regionale Calabria); Loredana Lo Faro (componente Direttivo Www_What_Women_Want/La Calabria vista dalle Donne). Il momento conclusivo della manifestazione culturale: giovedì 5 maggio alle ore 18.00 con il concerto del gruppo musicale Lifeblood che ha scelto di sostenere gratuitamente l’iniziativa.