Una delegazione calabrese coordinata dall’Università Mediterranea in Marocco

da Demetrio Fortugno

Si è conclusa la visita istituzionale della delegazione coordinata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria in Marocco, svoltasi nell’ambito di un progetto finalizzato del Programma Erasmus+. La rappresentanza, costituita dai Proff. Giuseppe Zimbalatti (Direttore del Dipartimento di Agraria) e Lorenzo Abenavoli, dai dott.ri Demetrio Fortugno e Daniele Politi del Dipartimento Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, composta anche dai dott.ri Carmelo Basile della Cooperativa Fattoria della Piana, Pietro Mendicino della Cooperativa Pastori Calabresi, nonchè dai dott.ri Adolfo Rossi e Vincenzo Chiaravalloti, in rappresentanza rispettivamente di Confapi Calabria e  Apo Unasco di Catanzaro, ha partecipato ad intensi incontri istituzionali, al fine di rafforzare i progetti scientifici ed economici già in essere tra le due realtà.

Al Salone Internazionale dell’Agricoltura di Meknes, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, Pesca e Sviluppo Rurale del Governo del Marocco Aziz Akhanouch, nel corso di un proficuo incontro con Mohammed El Guerrouj, Direttore Generale dell’Agenzia per lo Sviluppo Agricolo del Ministero dell’Agricoltura e della Pesca, sono state gettate le basi per protocolli di collaborazione, finalizzati al sostegno culturale e all’apporto di know-how  allo sviluppo delle attività dell’agroalimentare del paese ospitante.

Durante la visita all’Università di Fes, antichissima istituzione educativa, importanti accordi di cooperazione sono stati avviati con il Prorettore Prof. Bensalem El Hanafi, tramite l’implementazione delle azioni di internazionalizzazione del sistema universitario già attive. Nella stessa sede, il Prof. Said Benhmida, Presidente dell’Arrondissement di Saiss e Vice-Presidente della Comunità di Fes, ha garantito il pieno appoggio delle Istituzioni comunali e regionali per il perseguimento degli obiettivi congiunti stabiliti dai due Atenei, nonché il supporto agli operatori economici, al fine di favorire gli scambi commerciali già vigenti nell’ambito degli esistenti accordi euromediterranei.

Il Consiglio della Regione di Rabat, Salè Kènitra, riunito per l’occasione alla presenza del Presidente Abdessamad Sekkal, nell’accogliere la missione calabrese, si è detto onorato della visita, ringraziando per l’importante funzione svolta a sostegno delle aree rurali e per lo sviluppo socio-economico delle comunità che in essa risiedono ed operano. In particolare il Vice-Presidente Nabil Cheikhi, nell’evidenziare i rapporti di amicizia, fratellanza e cooperazione tra il Marocco e l’Italia, ha manifestato la propria disponibilità, a promuovere e sostenere protocolli d’intesa tra le due Regioni, nonché accordi di partnership per le im­pre­se ita­lia­ne e marocchine del set­to­re agro-ali­men­ta­re, così da consentire di ­strut­tu­ra­re e ­pro­gram­ma­re obiet­ti­vi stra­te­gi­ci, utili alla cre­sci­ta delle aree interessate.

La delegazione  calabrese, è stata infine ospite dell’Institut Agronomique et Vétérinaire Hassan II di Rabat;  la Direttrice  Generale Ouafaa Fassi Fihri  ha ringraziato il Dipartimento di Agraria, per la realizzazione dei progetti scientifici e per lo scambio di esperienze fin qui avute, che stanno consentendo di accrescere la qualità dell’offerta didattica e scientifica delle due Istituzioni Accademiche.

I rappresentanti del Dipartimento di Agraria si sono impegnati a rafforzare gli obiettivi raggiunti attraverso i contatti internazionali, con ulteriori azioni di terza missione, che avranno come scopo il proseguimento dei rapporti con le istituzioni dell’area del Mediterraneo, così da instaurare continue e dirette relazioni tra i portatori di interesse del settore dell’agroindustria, anche tramite lo scambio di esperienze tecnico-scientifiche, in territori che necessitano di interventi propositivi e mirati utili a favorire la crescita socio-economica.

Nella foto: la delegazione italiana ed i rappresentanti dell’Agenzia per lo sviluppo agricolo del Ministero dell’Agricoltura alla fiera di Meknes