La corsa rosa al mercato immobiliare: Reggio è la più cara

da Paola Gianderico

La corsa del Giro d’Italia (dal 5 al 28 maggio), non sarà la sola che attraverserà il nostro Paese, dalla Sardegna alla Lombardia. In occasione dell’anniversario dei 100 anni della manifestazione ciclistica, infatti, Casa.itTop Sponsor dell’evento, ha svelato il nuovo logo che ben rappresenta la corsa al “rinnovamento” già da tempo intrapresa dall’azienda.

Insieme con il Giro d’Italia, Casa.it lancia la “corsa del mercato residenziale” nelle regioni attraversate dal tour. La terza regione attraversata dalla corsa rosa è la Calabria, che vedrà coinvolte Reggio Calabria, Terme Lunigiane e Castrovillari. A livello regionale, rispetto a maggio dello scorso anno, è cresciuta la domanda di abitazioni (+6,5%) accompagnata dai prezzi (+4,2%) che si assestano su un valore medio di 1.230 €/mq. Il budget a disposizione delle famiglie per l’acquisto è di circa 98.000 euro.
Per quanto riguarda i prezzi degli immobili in offerta sul mercato, tra i capoluoghi di provincia registrano segno positivo Reggio Calabria (+4,5%), che è anche la città di partenza della sesta tappa, e Vibo Valentia (+1,5%). Prezzi in calo a Cosenza (-3,3%) Crotone (-2,7%) e Catanzaro (-2,5%).

Reggio Calabria (1.700 €/mq) è anche la provincia più cara, seguita da Cosenza (1.350 /mq) e da Crotone (1.250 €/mq). Le più economiche sono invece Catanzaro (1.170 €/mq) e Vibo Valentia (1.180 €/mq). Se sul fronte dei prezzi non ci sono dubbi, quali sono invece le “tappe” che pedalano più velocemente? A maggio, rispetto allo scorso anno, in Calabria la domanda è cresciuta in tutte le città della regione (+6,5%), seppure con valori variabili. Le più dinamiche risultano Reggio Calabria (+5,5%) e Catanzaro (+4,7%). Seguono Vibo Valentia (+3,9%), Crotone (+3,4%) e Cosenza (+3,2%).

IL MERCATO IMMOBILIARE DEL GIRO D’ITALIA

FOCUS CALABRIA: andamento dei prezzi e della domanda di abitazioni nelle città capoluogo di provincia della regione

* Budget Medio: dato calcolato sull’acquisto di una abitazione di 80 mq.
** Il dato regionale prende in considerazione tutte le località della regione e non solo le città capoluogo di provincia. Pertanto il dato non è la media delle città analizzate.