Tutto pronto per la XVII edizione del Bergafest, l’evento che si terrà domenica 9 luglio durante il quale l’Accademia del Bergamotto conferirà i mandati di ambasciatore a personalità prestigiose nel campo della scienza, della cultura e dell’arte, per rappresentare a livello internazionale le enormi potenzialità e le peculiarità del pregiato agrume, utilizzato in profumeria, gastronomia e medicina. Anche quest’anno il Bergafest vivrà due momenti clou: il simposium, alle ore 19 al Museo del Bergamotto, a Reggio Calabria, moderato dal giornalista Rai Domenico Malara; la serata di gala, a seguire, al Borgo Santa Trada al Pilone, strettamente ad inviti, condotta da Massimiliano Proietto, giornalista di RaiNews24 e da Eva Giumbo, giornalista di Rtv.
Le personalità a cui quest’anno sarà conferito il mandato di “Ambasciatore dell’Accademia del Bergamotto” sono: Antonino De Lorenzo, docente universitario, massimo esperto di dieta mediterranea; Mimmo Calopresti, regista, sceneggiatore e attore; Rosanna Lambertucci, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva; Antonella Martinelli, autrice televisiva e scrittrice; Maria Leitner, giornalista del Tg2, conduttrice televisiva e scrittrice; Antonella Gaetani, giornalista inviata di RaiNews24; Annamaria Mancuso, presidente della Onlus Salute Donna; Pietro Laureano, esperto Unesco; Andrew J Coats, direttore del Monash e Warwick Alliance; Alfonso Iaccarino, chef stellato e patron del ristorante Don Alfonso; Francesco Foti, docente di nutrizione e alimentazione animale della Facoltà di Agraria. Due i premi speciali ad aziende che con utilizzando il bergamotto hanno introdotto sul mercato prodotti alimentari d’eccellenza: il Pastificio Galizia, che sarà rappresentato dall’amministratore Antonino Galizia, e l’Azienda agricola Fattoria della Piana, rappresentata dal presidente Carmelo Basile, e l’ing. Andrea Guccione, per il suo libro, “spendi sud”. Infine il Premio “Tabacchiera d’Oro”, che quest’anno sarà assegnato a Otello Profazio, cantautore e cantastorie che ha portato nel mondo la musica tradizionale e popolare calabrese.
Spiega il presidente dell’Accademia del Bergamotto, Vittorio Caminiti: «Anche quest’anno lo sforzo è stato massimo nell’individuare personalità eccellenti a livello nazionale e internazionale, che attraverso la credibilità di cui godono nei più importanti consessi e presso l’opinione pubblica possano non solo far conoscere e apprezzare il bergamotto – già insostituibile pilastro nel settore della profumeria – ma anche contribuire alla sua definitiva consacrazione in campo gastronomico e medico».
«Il territorio della provincia di Reggio Calabria – prosegue – ha la fortuna di concentrare la quasi totalità della produzione mondiale di bergamotto, ed è legato indissolubilmente al pregiato agrume. La storia e le tradizioni legate al nostro oro verde – conclude Caminiti – rappresentano un pezzo forte dell’identità dei reggini e il compito dell’Accademia, da questo punto di vista, è duplice: portare nel mondo il bergamotto con le sue incredibili virtù e, insieme a lui, la storia e l’orgoglio di Reggio e della sua provincia».