da Aido Locri
Torna il 30 settembre e l’1 ottobre l’appuntamento in oltre 1500 piazze italiane con “Un Anthurium per l’informazione”, la campagna di sensibilizzazione sulla donazione organi promossa dall’A.I.D.O. – Associazione Italiana per la Donazione di Organi, tessuti e cellule.
Sabato 30 settembre, dalle ore 10 alle ore 13, i volontari del Gruppo Comunale A.I.D.O. di Locri saranno presenti presso il centro commerciale “La Gru” a Siderno, mentre nel pomeriggio, dalle ore 16 alle 19, appuntamento nella piazza antistante la Chiesa di San Nicola di Marina di Gioiosa Ionica. Domenica 1 ottobre, dalle 10 alle 13, il banchetto di “Un Anthurium per l’informazione” si troverà, invece, di fronte alla Cattedrale di Locri.
Dal 1973 A.I.D.O., insieme agli oltre 1 milione e 350 mila soci, si batte affinché la cultura dell’informazione e della sensibilizzazione sul tema della donazione si diffonda in maniera corretta e possa portare ad una scelta che in moltissimi casi significa donare la vita. Per questo motivo la campagna di questa ha come sottotitolo “I donatori sono un dono speciale”. I dati dei primi mesi del 2017 indicano, infatti, un aumento dei trapianti del 15% rispetto all’anno precedente, quando sono state 3.694 le persone trapiantate che hanno potuto continuare a vivere grazie alla scelta solidale di un donatore. Però non si può dimenticare che sono ancor più di 9.000 i pazienti ancora in lista d’attesa nel nostro Paese.
“Queste 9.000 persone ci interpellano in modo silenzioso ma forte: non possiamo fare finta di non sentire le loro richieste di aiuto”, afferma la Flavia Petrin, Presidente A.I.D.O. Nazionale. “Essere favorevoli alla donazione di organi e tessuti non è solo un gesto di solidarietà, ma anche una scelta giusta. L’essere favorevoli alla donazione permette di aumentare gli organi disponibili e garantire in futuro, a chiunque ne avesse bisogno, la possibilità di ricevere un dono prezioso”. L’impegno di A.I.D.O., che il prossimo anno festeggerà i 45 anni di attività, è cercare di essere presente in tutte le occasioni possibili per far arrivare il messaggio ai 40 milioni di cittadini maggiorenni che non hanno ancora fatto una scelta di vita.