Il bonus cultura regalato anche ai nati nel 1999

di Vittoria Morante

500 euro da spendere in cultura: questo il regalo dello Stato a ogni diciottenne. Lanciato lo scorso anno attraverso la piattaforma 18app, al bonus cultura potevano accedere, con una semplice domanda on line, tutti i nati nel 1998. 574.953 giovani in tutto. Ma a registrarsi sono stati il 61%, 351.522 ragazzi: oltre 175 milioni di euro richiesti in buoni, di cui a fine luglio erano stati spesi e prenotati 71 milioni nella gran parte, circa il 75%, nell’acquisto di libri (circa 55 milioni), il 12,5% in biglietti per i concerti (quasi 9 milioni), il 9% in biglietti per il cinema (6 milioni), l’1% in teatro e danza (800mila euro) e il resto in musei, parchi ed eventi culturali. Ma c’è tempo fino al 31 dicembre 2017 per i maggiorenni dello scorso anno.

Tanto si è detto sul bonus cultura: che non ha funzionato, che molti ragazzi se lo sarebbero rivenduto a metà prezzo, che il governo non avrebbe comunque rinnovato la sperimentazione del Ministero dei Beni Culturali.

Dieci giorni fa, il 18 settembre, è invece stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il via libera ai ragazzi nati nel 1999, che hanno compiuto o compiranno 18 anni in questo 2017. Come lo scorso anno, il buono da 500 euro potrà essere speso fino alla fine del 2018, ed alla lista di beni acquistabili nel bonus per i nati nel 1998 (libri, ebook, audiolibri, biglietti e abbonamenti per concerti, spettacoli teatrali, di danza, cinema, musei, monumenti, parchi e biglietti d’ingresso singoli per festival, fiere e circhi), quest’anno si aggiungono alla lista musica registrata, corsi di musicacorsi di teatrocorsi di danza e corsi di lingua straniera. Basta richiedere l’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che permetterà di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione ed attendere che il bonus si attivi.

Da oggi, per i nativi digitali che non hanno una grande pratica informatica, il Comune di Taurianova (Rc) dà il proprio contributo per agevolare l’utilizzo del contributo di 500 euro stanziato dal Ministero della pubblica istruzione al fine di promuovere lo sviluppo della cultura e la conoscenza del patrimonio culturale. E lo fa nel migliore dei modi possibili: informando e agevolando l’accesso: “Per informare i giovani su tutti i dettagli relativi alla richiesta del bonus, ogni martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30, a partire da giovedì 28 settembre, sarà attivo uno sportello informativo presso il Comune di Taurianova, a cura del Terzo Settore Area Servizi al Cittadino e del responsabile informatico dell’Ente Domenico Surace”. Spiega l’Assessore con deleghe alle Politiche giovanili e ai Servizi informatici Raffaele Loprete: «Alla luce del positivo riscontro registrato l’anno scorso durante gli incontri informativi sul bonus cultura 2016, in accordo con il responsabile Surace, abbiamo deciso di attivare uno sportello al fine di fornire assistenza ai giovani e affiancarli nella procedura di registrazione sulla piattaforma ministeriale».

C’è tempo fino al 30 giugno 2018 per la registrazione, e fino al 31 dicembre 2018 per l’utilizzo della somma. Ma meglio prepararsi per tempo.