dal Teatro Primo
Formazione
INCONTRO PRELIMINARE Gratuito “Corso Dizione e Recitazione Giovani e Adulti”
Dettagli Evento: Lunedì 13 Novembre ore 17:30- 19:00
L’incontro servirà a far conoscere il percorso formativo e a comporre i gruppi di lavoro.
—
Dettagli evento: 22-23-24 Novembre 2017 dalle ore 18:30 alle ore 22:30
Contributo workshop € 70,00. Per iscriversi al workshop è necessario inviare una mail a teatroprimo@gmail.com (con oggetto ISCRIZIONE WORKSHOP) indicando nome, cognome e numero di telefono. Iscrizioni entro il 18 novembre 2017.
La Commedia dellʼArte è intesa come metodo di creazione teatrale e arte attoriale adottando le medesime condizioni che caratterizzarono lʼinizio del professionismo. La scuola dʼattore si basa sullo sviluppo della presenza scenica nella costruzione di un nuovo corpo in base a posture e gestualità, e lʼapplicazione di un nuovo viso, indossando la maschera. Lʼintento è quello individuare eventuali “tic teatrali” nei partecipanti, isolarli, riconoscerli e quindi gestirli o eliminarli. Lo strumento maschera serve come pretesto per il recupero del corpo come principale portavoce dellʼevento scenico. Ciò che differenzia il metodo di Paladin rispetto ad altri è che la Commedia dellʼArte, o per essere storicamente corretti, lʼImprovvisa o Mercenaria, non viene intesa come “genere teatrale” ma come “metodo di creazione scenica” e palestra per attori. Il genere chiude e cristallizza, il metodo è in continua evoluzione.
–
Fabrizio Paladin nasce a Treviso nel 1975. E’ attore, drammaturgo, regista e cantautore. Laureato al DAMS di Bologna, autore del libro “Il Teatro e la Maschera” ed. L’Autore Libri, Firenze 2008. Vincitore del “Premio Omaggio a Giorgio Gaber 2004” di Termoli. Nel 2015 riceve la nomination come miglior attore al Fringe Festival di Roma con lo spettacolo Dr Jekyll e Mr Hyde. Nel 2016 vince il primo premio di Stazioni dʼEmergenza con lo spettacolo “Hamle-tronic. Hamlet Routine in musica elettronica” al Teatro Stabile Galleria Toledo di Napoli. Ha studiato con Aldo Sassi, Claudio Morganti e con Antonio Fava con il quale ha collaborato per anni come attore (con tournée in Giappone e Hawaii) e insegnante (allo Stage Internazionale di Commedia dellʼArte e alla Scuola Internazionale dellʼAttore Comico di Reggio Emilia). E’ regista e interprete di numerosi spettacoli (Dr Jekyll e Mr Hyde, Impresa Bellissima e Pericolosa, Omaggio a Giorgio Gaber, O Spettacolo Morto de fome e sono, pleno d’amor, A Commedia dell’Arte Solo Show, The Exhausting Affaires of Love, Hamlet Routine, etc..) in Italia, Austria, Germania, Slovenia, Lettonia Ucraina, Portogallo, Israele e Stati Uniti. Dal 2001 insegna tecniche di movimento, improvvisazione, Commedia dell’Arte e Teatro Comico in prestigiose scuole e università in Europa (Italia, Portogallo, Spagna, Germania, Ukraina, Lettonia) e dal 2006 insegna negli Stati Uniti (University of The Arts, UARTS Philadelphia per la quale è anche traduttore; Bates College, Bowdoin College, Brunswick Maine; Actors Movement Studio AMS, New York City. USA).
Musica dal Vivo
MARCO CORRAO feat GIUSEPPE MILICI
Dettagli evento: Domenica 19 Novembre ore 21:30
Ingresso Libero – “Quanto Costa? Scegli Tu”
N.B per questa tipologia di evento non è prevista la prenotazione
La componente Blues e di certo quella africana non mancano nel repertorio del cantautore siciliano, in questo concerto il tutto viene impreziosita dall’armonica cromatica suadente e piena di colori del musicista Giuseppe Milici.
–
Marco Corrao è un giovane musicista cantautore siciliano, ha alle spalle collaborazioni importanti come quella con Eugenio Finardi per il live di Anima Blues, Francesco Cafiso e Giuseppe Milici .Tour in Italia, Svezia, Danimarca, Inghilterra ed un Tour Americano che ha toccato gli stati della Georgia, Florida, Tennessee Arkansas. A Marzo 2016 è uscito il disco “Storto” con la produzione artistica del percussionista musicista Giorgio Rizzo Mrm Records, IRD. Nel 2018 uscirà l’album “Nebros” con la produzione di Jono Manson, già produttore e collaboratore di Edoardo Bennato, The Gang e molti altri artisti internazionali e nazionali. Produce il miglior inedito, Premio Ciampi 2016 Sara Romano col brano Ciricò. Il 2017 lo vede impegnato in vari concerti, tra i quali quello all’Auditoriom RAI Sicilia, nella composizione,insieme a Gabriele Giambertone, di una colonna sonora per il documentario DIARIO DI TONNARA, documentario sulle tonnare siciliane e sarde, Regia di Giovanni Zoppeddu, prodotto da Istituto LUCE.
—
N.B per questa tipologia di evento non è prevista la prenotazione
Gaspare Tancredi, cantautore- chitarrista, nato a Cosenza nel 1980. Prima ancora che il cantante, che sia interprete o autore, riempisse gli stadi, scalasse le classifiche per poi a volte riposare sugli scaffali, intrappolarsi in degli mp3 o, purtroppo o per fortuna, adagiarsi in 5 minuti o pochi secondi di una suoneria, la canzone venne creata, plasmata, da una tradizionale figura di intrattenitore ambulante, cantastorie, giullare, che si spostava di città in città e di piazza in piazza raccontando una favola, una storia, un fatto antico o attuale, vero o immaginario. I cantastorie o Storytellers spesso rappresentarono l’unico tramite culturale tra il popolo analfabeta e il mondo epico, poetico, e costituirono per secoli il maggiore veicolo di diffusione della letteratura dotta tramite la poesia.
Nel 1992 una chitarra riposava all’ora della siesta sul divano di casa dei miei nonni dopo aver trascorso la notte in giro per la strada accompagnando le chiassose serenate che mio padre a quei tempi strimpellava; lo strumento era molto provocante forse per quelle curve che si ritrovava, ad ogni modo decisi di conoscerla e iniziai a studiare chitarra classica; da quel momento è storia che si ripete per buona parte dei musicisti, le prime band che si sciolgono, i primi incontri con le cantanti che puntualmente ti lasciano, quindi altre band e altre fidanzate; ad ogni modo i miei studi proseguirono sotto la guida del M°, italo -svedese, Lutte Berg e non nel mondo della classica ma lasciandomi cullare e scuotere “dall’altra musica”, peccaminosa, malinconica. Nel 2002 ho preso carta e penna e composto le musiche di “Gargiullo”, commedia in due atti della compagnia teatrale “A scala da Regina”, compagnia dedita, soprattutto, alla ricerca e valorizzazione di tematiche meridionali, con progetti originali e adattamenti di testi noti alla loro causa. Nel conservatorio di musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza, indirizzo Jazz, ho potuto conoscere la didattica dei maestri: Nicola Pisani, Lutte Berg, Lucio Ferrara, Raffaele Borretti, Roberto Spadoni, Massimo Garritano. Nel 2006 ho incontrato l’Ass. “Citè de la musiquè sita in Castrolibero (CS), con la stessa Ass. ho contribuito a realizzare il Pandosia jazz festival 2006, ed ho preso parte ai seguenti seminari: – Retrato en branço e preto la musica di A. C. Jobim-, docenti Claudia Mars e Giulia Salsone. – Astor Piazzolla – docente Daniele di Bonaventura. – Django e la musica manouche – docente Oscar Montalbano – Struttura del jazz e musica d’insieme – docenti Menconi, Fioravanti, Bagnoli.
Nel Dicembre 2009 ho fatto parte dei 10 finalisti di Risonanze Unplegged, concorso sulla musica d’autore che annualmente si svolge a Limena di Padova, a Marzo 2010 ho partecipato al B-side Musicontest, concorso nazionale che si tiene a Rende(CS), e ad Agosto dello stesso anno a Cariati (CS), sono stato finalista del premio nazionale Claudio Mazzitiello. Nel 2015 ho pubblicato il mio primo CD “Le Donne di un Clown”.
Stagione Teatrale 2017/18

Dettagli evento: Sabato 25 Novembre ore 21:00 – Domenica 26 ore 18:15
*VINCITORE FESTIVAL DI TEATRO CALANCHI III EDIZIONE
*NOMINATION COME MIGLIORE ATTORE FRINGE FESTIVAL DI ROMA 2015
IL DR JEKYLL E MR HYDE CONDIVIDONO LO STESSO CORPO MA NON HANNO MAI CONDIVISO LO STESSO PALCOSCENICO. ATTRAVERSO SMAGLIANTI OMICIDI ED EFFERATI SORRISI , IN UNA LONDRA LUCIFERINA, ACCOMPAGNEREMO LʼUTENZA TEATRALE NEI PARAGGI A SCOPRIRE QUANTO “THE STRANGE SHOW” POSSA ESSERE PAUROSAMENTE ECCITANTE E BRILLANTEMENTE DIVERTENTE. SIGNORE E SIGNORI ECCO A VOI UN VIAGGIO ATTRAVERSO IL TEATRO TRAGICOMICO, LA PAURA, IL PIACERE E IL DOPPIO
Così si presenta il programma di sala dello spettacolo “Dr Jekyll e Mr Hyde, The Strange Show”. Lo show si svolge attraverso lʼinterpretazione di un solo attore che affronta i più svariati generi teatrali (prosa, clownerie, grottesco, varietà, cabaret, tragedia..) e segue lʼintreccio poliziesco- fantastico del racconto di Stevenson: lʼindagine dellʼavvocato Utterson, amico da sempre di Jekyll, su Mr Hyde e cerca di ricrearne, divertendo , la suggestiva tensione. Una chiave di lettura accorata e commossa chiude The Strange Show: “… vorrei solo farvi capire che in me sʼè creata questa netta spaccatura fra bene e male non perché io ricercassi il vizio, al contrario, io ricercavo la virtù… lo so che è strano ma è così….” (H. Jekyll)