Alla Camera una Calabria a stelle e strisce

I 900mila e più elettori calabresi che ieri si sono recati alle urne per esprimere il proprio voto alla Camera dei Deputati non hanno dubbi: le loro preferenze (405.039, quasi del tutto ufficiali: mancano allo scrutinio poche briciole, i voti di due sezioni su 2.416) vanno, con una percentuale bulgara (il 43,36%), al Movimento Cinque Stelle. Tiene il centro destra con 300.654 voti (il 32,19%), quasi il doppio del centro sinistra che riesce a portare a casa solo 159.921 voti, il 17,12%, di cui la pù parte (14,31%) al Pd. Con queste percentuali saranno assegnati i collegi plurinominali alla Camera (qui i dati completi).

Calabria a stelle (tante) e strisce (ancora di più): le strisce che hanno cancellato candidati eccellenti, che si sono battuti senza riuscire ad arrivare, in molti casi, neppure al secondo posto.

Ma ecco i nuovi deputati che andranno a portare a Roma le istanze del territorio, partendo dall’estremo Sud. A Reggio Calabria la grillina Federica Dieni batte al fotofinish Francesco Talarico: 45.997 voti contro 44.480. Il collegio di Gioia Tauro viene invece vinto dall’azzurro Francesco Cannizzaro, che con 49.798 voti (il 42,37%) supera bene Germanò, M5s (34,12%), ed Elisabetta Tripodi (14,54%). A Vibo Valentia ce la fa l’azzurra Wanda Ferro: con 41.620 voti (35,81%) espugna il collegio dell’uscente Dalila Nesci (32,65%). Il piddino Censore si ferma al 25,11%. Catanzaro diventa roccaforte grillina con i 52.756 voti (45,50%) che portano a Montecitorio Pino D’Ippolito e lasciano a casa Tallini per il centrodestra (31,44%) e Viscomi per il centrosinistra (15,99%). Terzo collegio a stelle è quello di Crotone con il 51,6% (53.983 voti) di Elisabetta Maria Barbuto, che lascia ben distanti l’azzurro Cerrelli (27,17%) e il piddino Nicodemo Oliverio (13,81%). Le stelle illuminano anche gli altri 3 collegi uninominali cosentini: a Cosenza con il 51,87% di Anna Laura Orrico, i cui 68.065 voti sono più del doppio di quelli presi dal centrodestra di Naccarato (68.065%) e dal centrosinistra di Giacomo Mancini (16,27%). Maggioranza assoluta anche a Corigliano con i 52.640 voti (50,1%) di Francesco Sapia, contro il 26,33% del centrodestra di Rapani e il 17,56% di Ferdinando Aiello. Poco meno (45,66%) a Castrovillari, collegio vinto da Carmelo Massimo Misiti con 55.404 voti, battendo l’azzurro Andrea Gentile (33,96%) e il piddino Incarnato (14,49%).