A Reggio per la Giornata mondiale del Rifugiato

da Dominella Trunfio

Una manifestazione apartitica e senza slogan, un momento dedicato esclusivamente al contrasto all’odio e alla paura che ha come filo conduttore l’accoglienza. In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato (#withRefugees), promossa dalle Nazioni Unite, oggi pomeriggio (20 giugno) dalle 18 in poi, Reggio Calabria scende in piazza con una manifestazione dal titolo ‘Restiamo Umani’, organizzata da una fitta rete di associazioni che operano da anni sul territorio.

Secondo il rapporto annuale ‘Global Trends’ dell’Unhcr sono oltre 68 milioni le persone in fuga dai loro paesi, di questi 25,4 milioni sono scappati da guerre,violenze e persecuzioni. Sono tantissimi coloro che approdano nel porto reggino dopo aver lasciato la propria casa e i propri affetti. Restiamo umani ha come obiettivo proprio quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di queste persone e di far conoscere le loro storie, attraverso protagonisti diretti e indiretti.

“Non vogliamo alcun tipo di strumentalizzazione politica, la manifestazione pacifica sarà esclusivamente un momento in cui ascolteremo le voci delle famiglie affidatarie di minori non accompagnati, del medico che accoglie i migranti al porto, testimonianze su diritti umani e integrazione anche attraverso la partecipazione del Centro culturale Islamico Elfath. Ancora, forniremo dati sugli sbarchi e statistiche corrette partendo proprio da slogan e dalle fake news che circolano sul web”, dicono i promotori.

Hanno già aderito: Abakhi, Acisjf Fata Morgana, Actionaid, Agedo, Agesci, Agiduemila, AIPD Sezione Reggio Calabria, AMI Sezione di Reggio Calabria, AMIr Reggio Calabria, Amnesty International- Gruppo Italia 292, Anpi, Arci Reggio Calabria, Arci Next, Arcigay, Artemide, Associazione Coopisa, Associazione My Lawyer, Associazione Nazionale Assistenti Sociali, Associazione Georgia in Calabria, Associazione Politico Culturale “La Città Futura” Gioia Tauro, Associazione Rifiuti Zero, Associzione Socio Culturale Ponti Pialesi, Associazione Apostrofi Bova Marina, Associazione Altea, Associazione A tu per tu, Associazione Corredi Medea, Associazione Espero, Associazione Jineca Percorsi Femminili, Associazione WACG, Associazione Interculturale International House, Azimut- Calabria for Harambee, Azione Cattolica Diocesana, Associazione Culturale ADEXO, Associazione Culturale “Antigone – Osservatorio sulla ndrangheta”, AFI Reggio Calabria, Associazione Musicale Art Blakey, Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere Reggio Calabria, Associazione Scout CNGEI, Associazione Un Mondo di Mondi, Cai Sezione Reggio Calabria, Calabria C.Z. Terra del Bergamotto, Caritas diocesana Reggio Calabria-Bova, Casa accoglienza Centro Castellini, Centro antiviolenza Casa Rifugio A. Morabito Progetto Incipit, Centro Agape, Centro ascolto ‘Scalabrini’, Centro Culturale Islamico Elfath, Laici Scalabriniani, Ce.Re.So., CGIL Reggio Calabria – Locri, Chiesa valdese, Circolo Culturale “Apodiafazzi”, Circolo del Cinema “Cesare Zavattini”, Circolo Legambiente Reggio Calabria, Circolo Velico Magna Grecia Wind Club Reggio Calabria, CISM RC, Collettiva AutonoMIA RC, Comunità Accoglienza Onlus, Comunità Papa Giovanni XXIII, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, Consorzio Macramè, Coop. Collina del Sole, Cooperativa Exodus, Cooperativa Il piccolo principe, Cooperativa Cisme, Cooperativa Sociale Demetra, Cooperativa Camelot, Cooperativa Sociale Soleinsieme, Coordinamento di Quartiere Arghillà, Coordinamento Ecclesiale Diocesano di Prima accoglienza Reggio Calabria, Cosmi, CSI, CSC Nuvola Rossa, CSOA Cartella, CVX, Don Cosciotti, Fondazione Ebbene, Gruppo Emergency Reggio Calabria, Istituto Formazione Politica Mons. A.Lanza, Libera, Liberi di Fare Srl, Lidu Sez.RC, LP.PC (Patto civico), Maestri di Speranza, Masci Rc4, Masci Rc5, MEIC, Caritas diocesana Reggio Calabria-Bova Mèdecins du Monde, Migrantes, Mindoro Tamaraw RC, Moci, Movimento di Cooperazione Educativa Reggio Calabria, Movimento dei Focolari, Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica, MoVI Federazione Provinciale di Reggio Calabria, Museo Diocesano, Museo Diocesano Oppido-Palmi, Museo dello Strumento musicale, NonUnaDiMeno RC, OFS e GiFra Reggio Calabria Parrocchia S.Luca Ev., Open Lab Aps, Parco Ecolandia, Reggio non Tace, ReggioVeg, Segretariato Attività Ecumeniche, Soc.Coop.Sociale Iride, Tribunale per i Diritti del Malato Reggio Calabria, Ufficio per la Pastorale Familiare Arcidiocesi Reggio-Bova, Unicef, USMI RC, Verdidee Onlus.

Durante la serata, arriverà poi la Fiaccola della giustizia e della legalità, promossa dal progetto Costruire Speranza, in collaborazione con la Caritas Italiana, Progetto Policoro e sostenuta dalla Conferenza Episcopale Calabra che unisce le 12 Caritas diocesane della Calabria e tocca i luoghi simbolo delle periferie esistenziali.

L’appuntamento è, dunque, per oggi pomeriggio alle ore 18 a Piazza Italia, in caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno del palazzo della Città metropolitana.  Chi volesse aderire, come associazione, realtà del Terzo Settore, ente ed Istituzione o come singolo, può scrivere a restiamoumanireggiocal@gmail.com.