Face: partire (pensare) tornare ad Ecolandia

da Vincenzo Comi

Il FACE [Festival Arte Creatività Ecocultura] è il primo festival di video arte del sud, un evento che fin dal suo debutto affronta da sud il rapporto tra arte e sostenibilità, coinvolgendo negli anni oltre 350 artisti anche emergenti. Il suo valore sociale risiede in un caleidoscopio di risorse e stimoli umani e culturali, tradizionali e moderni, che attraverso l’evento diventano proposte concrete di rinnovamento.

Raccontare il viaggio. È attorno a questo andare universale che i due direttori artistici chiedono una personale, originale riflessione agli oltre 30 artisti partecipanti.

partire (pensare) tornare un movimento più che mai contemporaneo che accomuna tutti a tutte le latitudini.

PARTIRE, andare via dalla propria casa. In cerca di che cosa? Di una novità? Forse.
PENSARE, a tutto ciò che è rimasto, a chi o cosa non c’è più, alla propria identità. Grazie alla memoria pensare dunque all’uomo, pensare da uomo.
TORNARE, è il desiderio che non sempre si rivela, ri-tornare sui propri passi, rimettere le proprie scarpe e camminare lungo la strada che pensi sia quella di casa.

Ideato e progettato da Paolo Giosuè Genoese e Paolo Albanese, grazie alla partecipazione di artisti, associazioni, volontari e un crescente pubblico di estimatori, il FACE Festival è diventato un piccolo faro luminoso, un punto d’incontro comune per compiere un salto verso la bellezza. In linea con il progetto del 2017 che ha visto nascere il primo museo all’aperto della Città Metropolitana proprio nel Parco Ludico Tecnologico Ambientale di Ecolandia, in questa edizione saranno ben otto le nuove opere che rimarranno a corredo permanente del Forte umbertino al termine del Festival.

Dal 2015 il Face Festival rientra tra gli eventi storicizzati della Regione Calabria. Direzione artistica Paolo Genoese & Paolo Albanese

SABATO 21 LUGLIO

20.00  apertura mostre
21.30 TERESA DE SIO “il pensiero meridiano” INGRESSO 15€

DOMENICA 22 LUGLIO

19.30  Apertura mostre
20.00 Performance ERGON I FIORI DEL MALE uno spettacolo di Gregorio Ocello e B. Laponte
22.00 concerto WALKINGTREES Genuine Southern Rock’n’Blues

LUNEDÌ 23 LUGLIO

19.30  Apertura mostre con tour guidato
21:00 Performance di moda FROM FEAR TO SERENITY di Federica Blade
22:00 Spettacolo PAGLIACCI CLANDESTINI con Ciccio Panza e Maria Dolores
23.00 W-isteria DJ set

MARTEDÌ 24 LUGLIO

19.30 Apertura mostre
21.30 Proiezione documentario LO STRETTO SOSTENIBILE (anteprima)

MERCOLEDÌ 25 LUGLIO

19.30  Apertura mostre
21.00  Concerto AURELIO MANDICA

GIOVEDÌ 26 LUGLIO

19.30  Apertura mostre
21:30 spettacolo teatrale DR JEKYLL E MR HYDE The Strange Show di e con F. Paladin INGRESSO 5€

VENERDÌ 27 LUGLIO

19.30  Apertura mostre
21.00 Performance TALKNOISE Materia Sonora Non Conforme, testi e voce Ernesto Orrico, Massimo Garritano musiche originali eseguite dal vivo (prima nazionale)
22.00 Concerto WE ARE WÖR INGRESSO 5€

SABATO 28 LUGLIO

19.30  Apertura mostre
21.30 Concerto SENZATERRA INGRESSO 5€

DOMENICA 29 LUGLIO

19:30 performance PENELOPE con Teresa Timpano, regia Matteo Tarasco (replica ore 20:30 e 22:30)
21:00 gioco/spettacolo del RIZIKU con KALURA MERIDIONALISMO
22.00 performance live  ARUNDO DONAX (prima nazionale) musicista Mimmo Morello, danza Alessandra Mariano, regia Nino Cannatà

LUNEDÌ 30 LUGLIO

19.30  Apertura mostre
21.30 Concerto audio visivo di musica elettroacustica legata al paesaggio sonoro (R)UMORE RESPIRO di Ground to Sea Sound Collective
22:30 Spettacolo PAGLIACCI CLANDESTINI con Anna Saragaglia
23:00 EMIND live session Filippo Sorgonà, Dorian Muniz, Biagio Laponte

GLI ARTISTI IN MOSTRA

ALFREDO GRANATASTEFANO MILAZZOAMALIA DE BERNARDISLUIGI ROVELLAFEDERICA BLADEGIUSEPPE NEGRO •  GIORGIA BOMBINORICCARDO MELITOMAURO LARUFFA • FRANCESCO SCIALO’ • KALURA MERIDIONALISMOIVANA RUSSOMASSIMO SIRELLIDOMENICO CORDI’ • ANGELA PELLICANO‘ • ANTONIO LA GAMBAVICTORIA COJOCARUANNA MALTESEMICHELE GIANGRANDEBOTTEGA MADY • MASSIMO CARROZZA • DOMENICO LOFARO • ARIANNA DAGOSTINO • CAMERA 237 • GUILLERMO LAURIN • IOLANDA DI BONAVENTURA • TECHNELAB • LARISSA MOLLACETONY GIUFFRE’ • NINNI DONATO