Così l’ex presidente del Parlamento Europeo, attuale deputato del Bundestag tedesco
Tag: turismo
Turismo in Calabria in forte crescita, ma resta concentrato a luglio e agosto
La provincia che occupa la posizione maggioritaria della domanda è quella di Cosenza, con il 38,3% degli arrivi e il 37% delle presenze. Rispetto alle aree territoriali, la quota più consistente del movimento turistico è occupata dal Tirreno
In Calabria “pseudo promozione turistica, che foraggia il sistema clientelare”
Federalberghi Vibo Valentia: «Inammissibile rimaner inermi davanti al continuo sperpero di risorse pubbliche per azioni totalmente inutili».
Grande partecipazione allo stand della Calabria alla Borsa del turismo
La fiera di Paestum ha consentito l’incontro dell’offerta calabrese legata ai siti archeologici con i buyer nazionali e internazionali
Il turismo è un’industria: se ne parla al Festival dell’Ospitalità, a Scilla (Rc)
Partita la tre giorni organizzata da Evermind, Fare digitale media, Home 4 Creativity e Touring club Italiano di Reggio Calabria.
Turisti da ogni parte del mondo nella Riserva naturale “Valli Cupe”
Quest’anno la riserva è meta di un turismo straniero rilevante, sia per quantità che per qualità
Il New York Times incorona la Calabria tra le mete del 2017: «Il miglior cibo si trova qui»
«Alcuni dei migliori pasti italiani non si trovano a Roma o in Toscana, ma nella regione meridionale della Calabria»
Turismo in Calabria: una Regione a due velocità
da Confesercenti Calabria — Con la stagione estiva in via di chiusura si avvicina il tempo dei bilanci. Sui presunti … Altro
Sei tu la mia Città (metropolitana) o sarai solo l’ennesima occasione perduta?
di Alessandro Russo — Il cuore del problema della straordinaria esperienza che Reggio si appresta a vivere è rappresentato freudianamente dal fatto che in tanti si ostinano a chiamare “area” quella che per legge deve essere una “città”. Gli abitanti di una città si sentono o dovrebbero sentirsi tutti cittadini, gli abitanti di un’area non hanno un’identità comune, non hanno un senso di appartenenza, al massimo possono accettare di condividere servizi